Nuova partnership tra lo Studio Legale Messina e lo Studio Legale ambientale Librici

Lo Studio Legale Messina e Partners ha il piacere di comunicare l’instaurazione di una partnership con lo Studio legale Librici, specializzato nella settore della consulenza legale in materia ambientale. Lo Studio Legale Librici, coordinato dal Dott. Luigi Librici e dall’Avvocato Dario Librici, offre servizi di consulenza stragiudiziale finalizzata allo studio e Leggi tutto…

Accertamento IVA? Il contraddittorio preventivo va esteso a tutti i tributi

La storia “infinita” del c.d. contraddittorio endoprocedimentale (ovverosia dell’obbligo, sussistente in capo all’Agenzia delle entrate e, in generale, gravante su qualsivoglia Ente impositore, di procedere alla instaurazione di un canale di comunicazione collaborativo con il contribuente in una fase antecedente l’esercizio del proprio potere impositivo) si arricchisce di un ulteriore, Leggi tutto…

Arbitro per le Controversie Finanziarie: un nuovo strumento per la difesa dei risparmiatori

L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (per brevità chiamato anche ACF), operativo del 9 gennaio 2017, è un organo istituito in seno alla Consob che si pone l’obiettivo di risolvere in via stragiudiziale (senza, dunque, alcun intervento da parte della giustizia ordinaria) le controversie sorte tra investitori c.d. retail (ovvero risparmiatori Leggi tutto…

Bonus casa 2018, detrazioni per riqualificazione energetica sino al 65%

La legge di stabilità per l’anno 2018 ha confermato l’opportunità, sino al prossimo 31 dicembre 2018, di usufruire di alcune importanti agevolazioni fiscali per l’incremento dell’efficienza energetica della propria casa o del condominio. Tale pacchetto normativo, comunemente definito bonus casa 2018, Ecobonus 2018 o bonus riqualificazione energetica, consente infatti di Leggi tutto…

Foto dei figli su Facebook: attenzione, potreste commettere un reato

Con una interessante sentenza pubblicata lo scorso 19 settembre, il Tribunale di Mantova ha preso posizione in ordine ad una questione tra le più “attuali” del panorama attuale: è giuridicamente legittima la pubblicazione all’interno dei social networks, da parte dei genitori, di foto dei propri figli minorenni? Il caso trae Leggi tutto…