Al via il reddito di inclusione 2018: come richiederlo

Con il decreto legislativo n. 147 del 2017 il Governo ha ufficializzato l’introduzione, all’interno del nostro ordinamento, del c.d. reddito di inclusione, ovvero di una misura di sostegno finalizzata ad aiutare le famiglie in temporanea difficoltà economica. Tale misura, che sostituisce sia l’assegno di disoccupazione che il sostegno all’inclusione attiva, Leggi tutto…

Cassazione: TARSU ridotta del 40% se c’è emergenza rifiuti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22531 depositata il 27 settembre 2017, ha finalmente riconosciuto il principio di “civiltà” secondo cui il contribuente ha diritto di usufruire di una importante riduzione nell’importo richiestogli a titolo di TARSU (la tassa sui rifiuti) nel caso in cui, all’interno del proprio Leggi tutto…

Fisco: come dedurre i costi del car sharing

Soprattutto nelle grandi città metropolitane, il servizio di c.d. “car sharing” ha ormai assunto una importanza fondamentale. Ogni giorno infatti sono migliaia gli utenti tra professionisti, dipendenti aziendali e lavoratori che decidono di usufruire di questa nuova forma di mobilità urbana, per effettuare brevi tragitti da un luogo all’altro del Leggi tutto…

Cassazione: legittimo l’accertamento che richiama documenti non allegati

La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 20798 del 5 settembre 2017, è tornata a pronunciarsi sulla celebre questione relativa alla legittimità del c.d. avviso di accertamento “per relationem“. Come noto, la base normativa della vicenda si rinviene nell’art. 7 della Legge n. 212/2000 (Statuto dei Diritti del Contribuente), ove Leggi tutto…

Attenzione alle false email dell’Agenzia delle Entrate: contengono virus

l sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate ha segnalato, con apposito comunicato stampa, che negli ultimi giorni è stato avviato un massiccio tentativo di truffa online, perpetrato tramite l’invio di email a nome dell’Agenzia fiscale che, una volta aperte, infettano il dispositivo rendendolo di fatto inutilizzabile e rubandone ogni contenuto. Come Leggi tutto…

Falsa identità su Facebook e profili penalmente rilevanti

La rilevanza giuridica delle condotte poste in essere su Internet, ed in special modo all’interno di Facebook e degli altri social network, inizia a divenire sempre più centrale e preminente al punto da essere oggetto di numerose pronunce giurisprudenziali, finalizzate alla individuazione degli elementi e dei confini specifici oltre i quali Leggi tutto…